Ortoplastica (Chirurgia dell’orecchio)

L’ortoplastica o modellazione dell’orecchio è una procedura chirurgica che mira a trasformare l’aspetto dell’orecchio esterno. L’angolo tra l’orecchio esterno e il lato della testa è inferiore a 25 gradi e la distanza tra la testa e le orecchie dovrebbe essere inferiore a 2 cm. Se si superano questi valori approssimativi, le orecchie appaiono più grandi. Le lamentele più comuni sono le orecchie prominenti, pensili, e le piccole orecchie, sottosviluppate o assenti con varie deformità di cartilagine. Cambiamenti di forma sono più evidenti quando un solo orecchio è interessato.

Dovrei prendere in considerazione l’ortoplastica?

  • Le mie orecchie sono importanti
  • Le mie orecchie sono troppo alte rispetto al viso
  • Una delle orecchie è meno voluminosa rispetto all’altra
  • Una o entrambe le orecchie hanno una forma insolita

Durante la consultazione si avrà l’opportunità di spiegare al medico qual’è la trasformazione che si desidera ottenere dopo l’operazione. Insieme, si impostano obiettivi specifici e realistici. I bambini devono essere preparati in anticipo per l’assistenza. I genitori si confronteranno sulla storia medica del giovane col medico e l’esame fisico vi aiuterà. Si fornirà raccomandazioni specifiche sulla dieta, fumo e farmaci.

Chirurgia dell’orecchio

Ci sono molte malattie che possono danneggiare l’orecchio e si pianificherà la chirurgia basandosi sulle deformazioni che è destinata a porre rimedio. Per ottenere l’aspetto desiderato, alcune parti dell’orecchio possono essere spostati, trasformati, riempiti o rimossi.

L’intervento più comunemente eseguito è finalizzato a correggere le orecchie grandi, prominenti. Di solito, questa procedura avviene in anestesia locale con sedazione. In alcuni casi, tuttavia, l’anestesia generale è preferita. L’operazione dura 1-2 ore. Durante la consultazione si comunicherà se si può andare a casa dopo diverse ore di sorveglianza o se sia clinicamente indicato rimanere in una notte.

Un’incisione dietro l’ orecchio sarà praticata. La cartilagine e il tessuto che sostiene l’orecchio è rimodellato e rafforzato con suture permanenti per creare un più piacevole aspetto. Gli eccessi di pelle e cartilagine saranno rimossi. Cicatrici post-operatorie saranno nascoste nelle pieghe naturali della pelle. Per correggere la distorsione, un’incisione può essere richiesta sulla superficie esterna dell’orecchio. Obiettivo del chirurgo plastico è quello di nascondere ogni traccia delle operazioni per ottenere l’ immagine di un orecchio sano e armonioso.

Nel post-operatorio

Nel post-operatorio applicare un bendaggio per proteggere l’operazione dell’orecchio. Il primo giorno dopo l’operazione, la testa deve essere mantenuta in posizione elevata.

Maggiori dettagli sul intervento e le raccomandazioni post-operatorie verranno fornite in occasione del consulto.

Chiedi al doctore

Telefono: +4 0752 253 000
E-mail: office@drfodor.ro

Orario: Lunedi-Vinerdi: 10:00-20:00